La società

Storia

La Storia della Sangio: Una Passione Lunga un Secolo

L’Unione Sportiva Sangiorgese affonda le sue radici nel lontano 1922, un’epoca in cui lo sport era ancora un lusso per pochi, ma il desiderio di competere e crescere era già nel DNA di questa realtà.

La sezione basket fa il suo ingresso sulla scena sportiva di San Giorgio su Legnano alla fine degli anni ‘60, grazie alla visione e all’impegno di Gianni Lampugnani, che avvia l’attività con la partecipazione ai Giochi della Gioventù.

Gli anni della crescita e delle prime conquiste

Negli anni ‘70, la pallacanestro Sangiorgese vive una rapida ascesa: il movimento cresce e si sviluppa sia in campo maschile che femminile, portando entusiasmo e nuove ambizioni.

Gli anni ‘80 segnano una vera e propria esplosione: il numero di iscritti aumenta vertiginosamente e i risultati iniziano a farsi sempre più importanti. La Sangiorgese diventa un punto di riferimento per il basket locale.

Il salto di qualità

Il 1996 è l’anno della svolta: la squadra maschile conquista la promozione in Serie D. È solo l’inizio di una scalata entusiasmante.

Nella stagione successiva, 1996/97, arriva un altro traguardo: la Serie C2.

Gli anni a cavallo del nuovo millennio vedono la società consolidarsi ulteriormente, sia dal punto di vista organizzativo che sportivo. La scalata continua e, passo dopo passo, si arriva fino alla Serie B nel 2004, dopo anni di battaglie sui campi della C1.

Due anni in Serie B, poi nel 2006/07 la squadra è costretta a tornare in C1. Ma la storia della Sangiorgese è fatta di passione e resilienza, e lo spirito di questa società non si lascia mai abbattere.

Una nuova era: rinascita e ambizione

L’estate del 2007 porta un vento di cambiamento: nasce una nuova dirigenza, guidata dall’attuale Presidente Carlo Ponzelletti, che porta con sé idee ambiziose e un progetto solido. La società cambia nome, ma non il suo spirito combattivo.

Il primo segnale della rinascita arriva subito: nella stagione 2007/08, la Sangiorgese disputa un campionato di alto livello, chiudendo la stagione ai playoff per la promozione.

La Sangio tra i grandi

Dal 2010 al 2023, la Sangiorgese si afferma come una realtà di spessore, militando in Serie B1. Sono anni intensi, in cui la società scommette sui giovani, formando squadre competitive e lanciando talenti che lasceranno il segno nei campionati superiori. Tra questi, giocatori come Amato, Maspero, Tavernelli, Bianchi, Zanelli e molti altri, che hanno mosso i primi passi proprio con la maglia della Sangio.

Nel 2022/23, con la riforma dei campionati, la squadra viene ricollocata in Serie B Interregionale, mantenendo però intatta la propria ambizione.

Un vivaio d’élite e una casa per il basket

Parallelamente ai successi della prima squadra, la Sangiorgese cresce anche a livello giovanile:

  • Il minibasket, attraverso il Consorzio Centro Minibasket Altomilanese, raggiunge oltre 230 iscritti in cinque comuni.
  • Il laboratorio d’eccellenza giovanile ABA, nato in collaborazione con il Legnano Basket, diventa una vera e propria fucina di talenti.

Nel 2012, viene inaugurato il PalaBertelli, un impianto moderno e funzionale, destinato a diventare la casa del basket per tutta la comunità Sangiorgese. Ma la Sangio non si accontenta mai: nell’estate del 2024, il palazzetto subisce un importante ampliamento e ristrutturazione, che porta la sua capienza a 800 posti, pronto ad accogliere un numero sempre maggiore di tifosi e appassionati.

Il futuro è già scritto: We Are The Dragons!

Oggi, la Sangiorgese Basket è più ambiziosa che mai. La crescita della società, il miglioramento delle strutture e la continua valorizzazione dei giovani sono la testimonianza di un progetto che guarda sempre avanti.

Una cosa è certa: il fuoco della passione brucia ancora. La storia continua.

WE ARE THE DRAGONS! 🔥🏀

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, se vuoi saperne di piu` o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.